Descrizione
Dopo passaggio del testimone della "giornata dell'isonzo" da Kanal ob Soci a Fiumicello Villa Vicentina, è stato fatto un altro passo importante per la gestione e promozione del nostro fiume.
Il 20 ottobre 2025 a Staranzano, comune promotore dell'iniziativa, è stato firmato il Documento d'Intenti per il Contratto di Fiume dell'Isonzo, un'iniziativa strategica per la tutela, la gestione e la valorizzazione del bacino fluviale nella regione del Friuli-Venezia Giulia.
Presenti alla firma la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Autorità di Bacino distrettuale Alpi Orientali, i comuni di Staranzano, di Farra D’Isonzo, Fiumicello Villa Vicentina, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Ronchi dei Legionari, Ruda, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Turriaco, Villesse; l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Gorizia, Irisacqua Srl, Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana, Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto”, Legambiente Gorizia Aps, Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann, Associazione Lacus Timavi, Associazione Punta Barene, Associazione per la Conservazione della Natura Co.Na.
A cura di
Contenuti correlati
- BCC Venezia Giulia: Progetto “Generazione Planet”
- Giornata dell'Isonzo-Soca 2025
- PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO VARIETALE DELLA PESCA FRIULANA - primi risultati
- MAR e TIARIS - Itinerando, percorsi di sostenibilità
- Raccolta differenziata
- 17 febbraio, giornata nazionale del gatto
- Incanto d’erba…e urgenza - Documentario per la tutela dei prati stabili in Friuli Venezia Giulia - Proiezione del film di Roberto Pizzutti, sabato 25 febbraio Ore 16:00, Sala consiliare municipale
- LA NATURA A KM ZERO - Mostra fotografica di Claudia Bazzeo e Alvaro Comar
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 11:54