Salta al contenuto principale

Foce dell'Isonzo – Isola della Cona. L'area ufficialmente riconosciuta internazionalmente come area RAMSAR

L’area, che si sviluppa sul territorio dei comuni di Fiumicello Villa Vicentina, Grado, San Canzian d'Isonzo e Staranzano è stata individuata a livello regionale nel 2015, nazionale nel 2016 e internazionalmente pochi giorni fa.

Data :

22 luglio 2025

Foce dell'Isonzo – Isola della Cona.  L'area ufficialmente riconosciuta internazionalmente come area RAMSAR
Municipium

Descrizione

Lo scorso 10 luglio, la Riserva Naturale Foce dell'Isonzo – Isola della Cona è stata ufficialmente riconosciuta come zona umida di importanza internazionale, entrando a far parte della lista globale dei siti naturali della Convenzione di Ramsar. Questa storica convenzione, nata nel 1971, mira alla conservazione e gestione degli ecosistemi naturali a livello mondiale.

Con l'ingresso di altre tre aree toscane, l'Italia conta ora 61 "zone Ramsar", di cui tre in Friuli Venezia Giulia, comprese le già riconosciute Val Cavanata e Foci dello Stella.

Il riconoscimento premia l'ampia e unica biodiversità della riserva, che accoglie oltre 340 specie di uccelli (quasi un terzo nidificanti) e ospita mediamente 25.000 uccelli acquatici durante la migrazione e lo svernamento, con grandi contingenti di oche in inverno. L'area si sviluppa sul territorio di 4 comuni (Fiumicello Villa Vicentina, Grado, San Canzian d'Isonzo e Staranzano) e si estende per 15 km lungo la foce dell'Isonzo. Comprende ambienti paludosi e acquatici costieri a diversa salinità, inclusi ex terreni agricoli ripristinati.

 

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 22:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot